Translate the site 🇬🇧

At any point on the page where there are no elements, right-click and, in the context menu, select the option "Translate to [language]" This will provide you with the translated version of the page. By clicking on the dedicated icon in the address bar, you can revert to the original text version.

You can initiate webpage translations, but first, ensure that the option is enabled. Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Settings" from the menu. Then tap on "Languages" and make sure the switch next to "Translate pages" is set to ON.
Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Translate" from the menu.

Tap on the icon (three dots) located at the top. From the menu that appears, select the "Translate" option. Use the bottom bar to manage the translation languages and revert to the original text.

Morterone: il secondo comune italiano più piccolo per popolazione

Ha perso il primato di comune più piccolo nel 2017, superato da Moncenisio, un piccolo borgo piemontese, dove risiedono 30 persone.  La valle che lo accoglie è talmente isolata da prendere il nome di valle Remota. Ricco di boschi e sentieri è il luogo perfetto per trascorrere lunghe giornate all’insegna del più totale relax.

Le atmosfere di un tempo ormai passato aleggiano su tutto il paese attribuendogli un incredibile fascino. Si contano circa una dozzina di case per un territorio di circa 13 km quadrati. Un piccolo gioiello incastonato tra le valli.

Una chicca assoluta di questo comune è il Museo di Arte Contemporanea all’Aperto nato per volontà dell’Associazione Culturale Amici del Morterone. Opere di pittura e di scultura di artisti italiani e non sono esposte sotto il cielo del Morterone.

Il comune di Morterone dista circa 20 km dalla nostra sede. Il Valsassina Country Festival diventa un’occasione imperdibile per visitare questo bellissimo paesino.

Condividi l'articolo