fbpx

Translate the site 🇬🇧

At any point on the page where there are no elements, right-click and, in the context menu, select the option "Translate to [language]" This will provide you with the translated version of the page. By clicking on the dedicated icon in the address bar, you can revert to the original text version.

You can initiate webpage translations, but first, ensure that the option is enabled. Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Settings" from the menu. Then tap on "Languages" and make sure the switch next to "Translate pages" is set to ON.
Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Translate" from the menu.

Tap on the icon (three dots) located at the top. From the menu that appears, select the "Translate" option. Use the bottom bar to manage the translation languages and revert to the original text.

Non solo Festival: il folletto di Introbio

La leggenda narra della presenza di uno strano folletto nel paese di Introbio e precisamente nella Torre che si trova lungo la strada verso la Val Gerola.

Chi era in folletto di Introbio?

Ai tempi che furono (siamo nella metà del 1800) in quel luogo trovava dimora la farmacia della famiglia Rossi. Questa famiglia ospitò per un breve periodo un signore di Lecco arrivato in Valsassina per curare la propria cagionevole salute, anche se il sospetto era quella che fosse in fuga dalle autorità austriache.

Dall’arrivo di quest’uomo iniziarono succedere cose strane. Una mattina di settembre l’ospite trovò tutti i suoi indumenti fatti in mille piccoli pezzettini. Il fatto si ripeté diverse volte e non solo sugli indumenti di questo signore ma su tutti quelli che dimorano in casa o semplicemente passavano in visita.

Don Giovanni Battista Acquistapace si trovò di fronte a un caso molto intricato e allertò Curia che poco riuscì a scoprire, sennonché il fatto accadeva sempre in concomitanza con la presenza in casa di un giovinetto.

Lo strano fenomeno durò fino al 1849 e la leggenda, tramandata da generazione in generazione, parla di un misterioso folletto dispettoso, conosciuto da tutti come il Folletto di Introbio che costò alla famiglia Rossi £ 600 in abiti e drappi.

Al Valsassina Country Festival avrete la possibilità di conoscere diversi miti e leggende che popolano questa valle!

Fonti

Eco Museo delle Grigne

L’Adda di Pietro Pensa

Condividi l'articolo