Translate the site 🇬🇧

At any point on the page where there are no elements, right-click and, in the context menu, select the option "Translate to [language]" This will provide you with the translated version of the page. By clicking on the dedicated icon in the address bar, you can revert to the original text version.

You can initiate webpage translations, but first, ensure that the option is enabled. Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Settings" from the menu. Then tap on "Languages" and make sure the switch next to "Translate pages" is set to ON.
Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Translate" from the menu.

Tap on the icon (three dots) located at the top. From the menu that appears, select the "Translate" option. Use the bottom bar to manage the translation languages and revert to the original text.

Premana: un antico paese dove si respirano tradizione e storia

Situato alla fine della Valsassina (è l’ultimo comune), ai piedi del monte Legnanone, Premana è un piccolo paese legato alla tradizione della lavorazione del ferro, è, infatti, conosciuta in tutto il mondo per la produzione di forbici e coltelli.

Premana è anche la sede del Distretto delle forbici e degli articoli da taglio di Premana. 2.000 abitanti, 150 botteghe e 700 artigiani impiegati in questo mestiere.

La bellezza di Premana risiede anche nell’estetica, le case addossate l’una all’altra sono attraversate da piccoli vicoli, un agglomerato che trasmette l’idea di un caldo abbraccio. Varcare la soglia di questo paese significa fare un salto nel passato, tutto sembra si sia fermato al secolo scorso ma, come spesso accade, l’apparenza è ben diversa dalla realtà. I premanesi hanno accolto a piene mani il patrimonio artigianale tramandato di famiglia in famiglia, passato da mano in mano e da cuore a cuore e, pur restando ancorati alle loro tradizioni, sono stati capaci di innovarsi e stare al passo con i tempi.

Non tralasciamo il bellissimo paesaggio, perfetto per lunghe passeggiate immersi nella natura.

Una chicca imperdibile è sicuramente la manifestazione a carattere storico-culturale “Premana rivive l’antico” che si svolge ogni due anni, il secondo weekend del mese di ottobre. In questa due giorni, i visitatori hanno la possibilità di riscoprire i mestieri e le abitudini tipiche della prima metà ‘900, il tutto condito da gustose tappe enogastonomiche, racconti, canti popolari e feste.

Il Valsassina Country Festival è l’occasione perfetta per fare una tappa a Premana (circa a 20 Km dalla sede della manifestazione)

Condividi l'articolo