La tradizione vuole che questo formaggio a pasta cotta e ben stagionato, sia uno dei prodotti più tipici di tutti gli alti pascoli lombardi e che venga prodotto ancora con la stessa tecnica con la quale veniva prodotto un tempo.
Dove si trova | Come dice il nome stesso, il Formaggio d’Alpe grasso si trova facilmente nei caseifici d’alta quota dei territori della Comunità Montana.
Come si distingue | Di forma cilindrica e di peso notevole (dagli 8 ai 10 Kg), il Formaggio d’Alpe si ottiene solo da latte vaccino intero a cui si aggiunge il caglio.
Segni particolari |Questo formaggio dal sapore deciso anche se non piccante, ha un retrogusto variabile a seconda della stagione e delle erbe spontanee che crescono sui pascoli e che vengono brucate dagli animali.
Proprietà nutrizionali | Il gusto è molto saporito, ma non forte, spesso con profumo e retrogusto di erbe. È pertanto molto distinguibile da quello prodotto nel fondovalle dove l’alimentazione delle vacche è molto differente. Un modo per esaltarne il gusto senza coprirlo è quello di accompagnarlo ad un miele millefiori di montagna.
In cucina | Il Formaggio grasso d’alpe è un formaggio da tavola, che può essere consumato come antipasto, come secondo piatto o, in alternativa, come fine pasto. Da abbinare preferibilmente a vini rossi corposi.
Curiosità – Il Formaggio grasso d’alpe è un prodotto molto ricercato, perché le vacche sono alimentate esclusivamente al pascolo e il prodotto ne viene influenzato.
La Ricetta Crespelle al formaggio d’alpe grasso
Ingredienti per 6 persone: 75 g di farina di grano saraceno, 75 g di farina bianca, 100 g di cuore di spinaci, 2 uova, 1 tuorlo, 3 cucchiai di birra, 1 goccio di grappa, 150 g di latte, 50 g di panna, 200 g di formaggio d’alpe grasso, Parmigiano Reggiano, 100 g di burro d’alpe e salvia.
Ricetta: In una terrina mescolare con la frusta farina, uova, birra e latte sino a formare un composto omogeneo. Lasciar riposare per 30 minuti, poi usare l’impasto per preparare 12 crepes. Ammorbidire a bagnomaria il formaggio tagliato a dadini con la panna e gli spinaci. Ottenuta una fonduta, stenderla sulle crepes, arrotolarle e disporle in una pirofila da forno precedentemente imburrata. Spolverare con il Parmigiano grattugiato e mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti. Cospargere di burro e salvia e servire.
Lo sapevate? “Fine settembre, ultima noce e prima castagna”. Detto popolare che invita a raccogliere le ultime noci entro fine mese e prepararsi per l’inizio della raccolta delle castagne.
Per gentile concessione della Comunità Montana della Valsassina