Translate the site 🇬🇧

At any point on the page where there are no elements, right-click and, in the context menu, select the option "Translate to [language]" This will provide you with the translated version of the page. By clicking on the dedicated icon in the address bar, you can revert to the original text version.

You can initiate webpage translations, but first, ensure that the option is enabled. Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Settings" from the menu. Then tap on "Languages" and make sure the switch next to "Translate pages" is set to ON.
Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Translate" from the menu.

Tap on the icon (three dots) located at the top. From the menu that appears, select the "Translate" option. Use the bottom bar to manage the translation languages and revert to the original text.

Fiumelatte, il fiume lungo 250 metri

Fiumelatte è anche il nome del piccolo borgo, della frazione di Varenna, attraverso il quale scorre questo piccolo fiume. Questo corso d’acqua nasce misteriosamente da una grotta. La velocità con cui scorre crea un particolare effetto spumeggiante. La particolarità del Fiumelatte è dovuta alla regolare intermittenza con cui scorre ed esattamente dal 25 marzo, festa dell’Annunciazione, al 7 ottobre,  Madonna del Rosario e del patrono di Varenna. Per questo motivo viene chiamato il fiume delle due Madonne.

Anche Leonardo da Vinci fu molto incuriosito da questo corso d’acqua tanto da parlarne nel Codice Atlantico 

“È il Fiumelaccio, il quale cade da alto più che braccia 100 dalla vena donde nasce, a piombo sul lago, con inistimabile strepitio e romore”

Partendo dalla  frazione Fiumelatte  e seguendo il corso d’acqua sulla parte sinistra, si trova un sentiero in corrispondenza con la linea ferroviaria. Salendo sempre verso l’alto si raggiunge la grotta da dove nasce questo fiume.

Fiumelatte dista circa 30 Km dalla sede del Valsassina Country Festival

Condividi l'articolo