At any point on the page where there are no elements, right-click and, in the context menu, select the option "Translate to [language]" This will provide you with the translated version of the page. By clicking on the dedicated icon in the address bar, you can revert to the original text version.
IOS
You can initiate webpage translations, but first, ensure that the option is enabled. Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Settings" from the menu. Then tap on "Languages" and make sure the switch next to "Translate pages" is set to ON. Tap on the icon (three dots) located at the bottom and select "Translate" from the menu.
Android
Tap on the icon (three dots) located at the top. From the menu that appears, select the "Translate" option. Use the bottom bar to manage the translation languages and revert to the original text.
Parlasco è uno dei comuni più piccoli d’Italia. Conta circa 150 abitanti. Situato nell’alta Valsassina, il territorio di Parlasco si estende dal fiume Pioverna fino alle pendici del Sasso Mattolino e al Passo d’Agueglio. Nel 2007, in questo piccolo borgo…
Comasira è un piccolo borgo posto a quota inferiore rispetto a Vendrogno, sulle pendici del monte Muggio. L’origine di questa frazione viene fatta risalire al XIV secolo. L’assetto fortificato i portali ad arco e le forme architettoniche ne attribuiscono un…
La leggenda narra della presenza di uno strano folletto nel paese di Introbio e precisamente nella Torre che si trova lungo la strada verso la Val Gerola. Chi era in folletto di Introbio? Ai tempi che furono (siamo nella metà…
Ma dove vai bellezza in bicicletta, così di fretta pedalando con ardor… [Marchesi – D’Anzi 1950] Il Valsassina Country Festival vuol essere anche una buona occasione per venire a conoscere questo bellissimo territorio: le sue bellezze, la sua storia e…
L’hotel Ballestrin è situato a Barzio, non a torto chiamato “la perla della Valsassina” può esserne considerato il principale centro turistico della Valsassina a soli a quattordici chilometri da Lecco ha alle sue spalle i Piani di Bobbio e il gruppo delle…
Primaluna, comune che vanta i primi antichissimi insediamenti che risalgono all’epoca in cui la valle era ancora parzialmente occupata dall’acqua. Capoluogo religioso della valle per molti secoli, il paese era cinto da mura con sette torri e sette porte nel…
Il comune di Casargo si trova in Alta Valsassina, in un fondovalle dominato dal Monte Legnone, ed è una delle mete turistiche più apprezzate della valle. Sicuramente da fare sono delle bellissime passeggiate all’Alpe Paglio (rifugio Santa Rita, i laghi…
La sua posizione fa di Primaluna, comune collocato nel centro della Valsassina, la meta ideale per raggiungere comodamente ogni punto possa essere di vostro interesse nella valle! Bellissimi boschi di castagni e faggi fanno da sfondo alle vostre passeggiate, circondati…
Ed eccoci a Margno, un piccolo paese posizionato alle pendici del Monte Cimone, all’inizio della Val Casargo (Alta Valsassina). Si trova su una morena a forma come di promontorio, con ai fianchi due dei torrenti che a valle confluiscono nel Pioverna. Da…
Fiumelatte è anche il nome del piccolo borgo, della frazione di Varenna, attraverso il quale scorre questo piccolo fiume. Questo corso d’acqua nasce misteriosamente da una grotta. La velocità con cui scorre crea un particolare effetto spumeggiante. La particolarità del…
Il Burro di montagna viene ricavato dalla iniziale scrematura del latte intero, per affioramento, a cui segue la cosiddetta zangolatura che altro non è che una agitazione meccanica della crema che porta questa a trasformarsi in burro. Dove si trova…
La tradizione vuole che questo formaggio a pasta cotta e ben stagionato, sia uno dei prodotti più tipici di tutti gli alti pascoli lombardi e che venga prodotto ancora con la stessa tecnica con la quale veniva prodotto un tempo.…